11 Punti Dove Non Puoi Sbagliare per Migliorare le Vendite di Vino Online
Piaccia o non piaccia la situazione Covid ha dimostrato come esista una buona fetta di mercato ben propensa all’acquisto di vino online. Farsi trovare impreparati al giorno d’oggi è pertanto impensabile e non strutturarsi per soddisfare questa richiesta sul cattivo suggerimento di una pandemia che volge al termine non sembra essere la strategia consigliabile: non solo perché tempi, tendenze e processi di acquisto cambiano ma anche perché una vetrina per la vendita online ben strutturata apre le porte a molteplici nuove strategie e strumenti di vendita.
Ecco quindi ben 11 punti fondamentali per migliorare le vendite online.
1 – Cura la descrizione dei tuoi vini. Cerca di ampliare le descrizioni senza cadere nel banale, nello stereotipo o in qualcosa di troppo edulcorato.
2 – affianca le foto dei vini con schede tecniche prodotti che elenchino i dati tecnici e di produzione
3 – inserisci i prodotti correlati nella pagina del prodotto principale
4 – raccogli e valorizza le recensioni positive
5 – inserisci le recensioni positive nella pagina del carrello per spingere all’acquisto i clienti con la leva della riprova sociale
6 – non trascurare le immagine ma curale per impreziosire i tuoi vini
7 – Semplifica il processo d’acquisto: pochi passaggi e pochi click
8 – traccia i carrelli abbandonati con il pixel di Facebook e lo script di google
9 – prendi in considerazione la possibilità di inserire un pop up a comparsa con un piccolo sconto che appaia quando l’utente esce dal sito senza esser passato per la pagina di check out
10 – Raccogli gli indirizzi mail dei clienti per fare remarketing via mail e restare in contatto con il tuo pubblico
11 – Il cliente deve concludere l’ordine all’interno del sito. Pertanto struttura il sito con pagina carrello e pagina checkout con possibilità di acquisto con carta e PayPal
Il tuo ecommerce non può essere un listino in pdf per la raccolta degli ordini via mail con pagamento via bonifico.
Maggiori passaggi subentrano nel processo (compresa l’uscita dal sito) e più facile sarà che il cliente abbandoni l’acquisto.
Se ancora non sei strutturato o non disponi di un ecommerce non ti disperare. Trovare un’agenzia web che realizzi un ecommerce è cosa facile. Trovarne una che sia specializzata anche sul mondo del vino già meno, ma Civinization è qui per questo 😉