How to Get Reviews for Your Wines - Tricks of the Trade
Quella della raccolta e valorizzazione delle recensioni è un’attività che non si fa mai abbastanza e mai abbastanza bene.
Eppure è un’attività che in diverse declinazioni (pensa ai testimonial) viene svolta da grandi marchi e industria.
Anche tu nel tuo piccolo puoi aumentare le vendite del tuo vino usando in maniera corretta le recensioni dei tuoi clienti.
Civinization ti insegna passo per passo i trucchi e gli strumenti per raccogliere recensioni per convincere i tuoi nuovi clienti.
Perché Raccogliere le Recensioni dei Tuoi Vini
Perché raccogliere le recensioni giuste e renderle visibili nel momento giusto e nel posto giusto ti permette di sfruttare una potentissima arma già ampiamente illustrata da Robert Cialdini nel suo famoso libro Le Armi della Persuasione, la riprova sociale.
Per dirla in termini semplicissimi, un cliente sarà più propenso all’acquisto se vede che altre persone hanno già acquistato e lasciato recensioni positive. E lo sarà ancora di più se vede il consenso o il gradimento espresso da persone che conosce.
Nel tempo in cui si usava molto sponsorizzare le pagine Facebook, scrollando il feed capitava spesso di imbattersi in inserzioni di pagine anticipate da una piccola ma potentissima frase: al tua amico x piace la pagina y.
Visualizzando l’annuncio il più delle volte si percepiva l’impulso di seguire la pagina esattamente come aveva fatto il nostro amico prima di noi, perché l’azione pregressa del nostro amico ci ispira fiducia e sicurezza. Non solo. Ma compiere azioni che vengono compiute dai nostri simili ci metterebbe in una sorta di comfort zone psicologica.
Anche la data di rilascio della recensione sembrerebbe essere un elemento da non trascurare in quanto si è riscontrato come recensioni più recenti vengano prese maggiormente in considerazione e godano di maggiore credibilità.
In sostanza le recensioni migliorano il CTR della tua pubblicità, ovvero il rapporto tra click e visualizzazioni delle tue inserzioni, generano più traffico e aumentano le vendite.
Come Sfruttare le Recensioni della Tua Cantina
Dicevamo di rendere visibili le recensioni al momento giusto e nel posto giusto. Quindi dove ad esempio?
Nella scheda prodotto di ogni vino e nella pagina carrello del tuo sito, in modo da avere uno strumento in più per riuscire a portare a termine in maniera vincente il processo d’acquisto. E a proposito di strumenti… continua a leggere, te ne suggeriremo di davvero interessanti.
Monitorare le Recensioni Negative
Se come detto e come ti illustreremo ulteriormente, stimolare le recensioni positive è una pratica fondamentale per la tua strategia di marketing e di vendita al tempo della digitalizzazione, controllare l’eventuale presenza di recensioni negative è altrettanto importante. Non solo per cercare di fare in modo che vengano rimosse, ma in ogni caso per documentare il proprio punto di vista contro quello dell’utente e persino sfruttarle a tuo vantaggio.
Qualora dovessi ravvisare recensioni negative relative i tuoi vini o il tuo comportamento in cantina non devi lanciarti a capofitto sulla tastiera insultando con le peggior parole di cui disponi l’utente che ha recensito negativamente. Ricordati che tutti potranno leggere ciò che scrivi e agli utenti non piacciono i gestori delle attività che cercano ridondanti scuse poco convincenti.
È fondamentale fermarsi a riflettere e tentare di ricordare l’episodio.
Se si pensa di aver avuto in qualche modo una qualche colpa è fondamentale con estrema gentilezza scusarsi. Il massimo del risultato in questi casi è quando, magari in cambio di un incentivo come uno sconto o un omaggio, si ottiene la rimozione della recensione negativa.
Se invece si è in grado di dimostrare la totale buona fede e la propria innocenza contro l’assurda pretesa o osservazione dell’utente si può persino spingersi a trarre proprio vantaggio da una situazione negativa.
Argomentando – sempre con lealtà e veridicità – l’accaduto con dovizia di particolari e illustrando lo scorretto comportamento dell’utente si può dimostrare:
- Che si è sempre sul pezzo e ci si ricorda bene dei propri clienti
- Che si sa come lavorare con le persone
- Che si sa gestire con esperienza la propria attività
- Che si cura sempre il servizio o il proprio lavoro per garantire un’esperienza da parte dell’utente perfetta
In altre parole riuscirai a far passare per scemo l’utente accusatore e ad apparire nei confronti di eventuali altri lettori come preciso, puntuale e professionale.
Attenzione però: la precisione e la gentilezza nel fare questo sono imprescindibili.
Categorizzare le Recensioni sul Tuo Sito
È importante raggruppare e categorizzare le recensioni che ricevi per aree tematiche. Ad esempio sui vini, sull’accoglienza, sul personale, sui vigneti e il contesto naturalistico. In questo modo aiuterai il cliente ad orientarsi facilmente tra ciò che cerca e aiuterai i motori di ricerca a fornire rapidamente al visitatore le risposte alle sue ricerche online.
Quali Recensioni dei Tuoi Vini Valorizzare
Te lo diciamo francamente. L’autoreferenzialità sui social non piace. A dire il vero non piace un po’ ovunque. Pertanto, postare e ricondividere ogni qual volta un visitatore esprime un apprezzamento, alla lunga annoia e infastidisce il tuo pubblico, che vogliamo ricordartelo, non è proprio così caldo. Ovvero non pende dalle tue labbra ad ogni post o conclude ordini sul tuo e-commerce ogni volta che inviti all’acquisto.
Quindi le recensioni vanno filtrate e dovrai dare visibilità solo alle recensioni giuste.
Non ti sto dicendo di non dar visibilità naturalmente alle recensioni negative. Ti sto dicendo di valorizzare solo le recensioni che possono portare un valore aggiunto reale o una narrazione da parte del consumatore.
Pertanto tralascia le recensioni di sole stelline e punteggi e valorizza quelle testuali in cui il cliente esprime un’esperienza.
Come Raccogliere le Recensioni per la Tua Cantina
Sappiamo benissimo quanto sia difficile raccogliere recensioni. Sappiamo benissimo quanto faticoso sia lasciarle.
Ma se anche tu lamenti il fatto di avere poche recensioni chiediti questo: quante volte ho esplicitamente chiesto ad un mio cliente o visitatore di lasciare una recensione? Quante volte ho messo il cliente nella situazione per lui comoda per lasciare una recensione? Poche, anzi pochissime volte, vero?
Quindi come fare per raccogliere recensioni? Semplice, chiederle! Hai mai acquistato da Amazon? Si! Allora impara dai migliori.
Dopo qualche giorno dalle ricezione del prodotto, Amazon invia una mail di richiesta di recensione. Lo puoi fare anche tu!
Ci sono tante modalità per chiedere recensioni ai tuoi clienti.
- Contattali manualmente per email perché lascino una recensione sul tuo sito e vincola l’invio della recensione solo se provvista di testo descrittivo.
- Premia con uno sconto simbolico sul prossimo ordine chi lascia una recensione
- Programma con il tuo gestionale un remainder automatico che invii una mail per richiedere la recensione al tuo cliente dopo tot giorni dall’acquisto.
- In cantina predisponi un Guest book per raccogliere le recensioni spontanee.
- Fornisci un tablet con un modulo precariato ai visitatori della tua cantina perché lascino la recensione sotto ai tuoi occhi prima di andarsene
Quali Strumenti usare per Raccogliere le Recensioni dei Tuoi Vini
Come promesso vediamo quali sono gli strumenti più idonei per la raccolta delle recensioni e che ti faranno fare il salto di qualità.
Tieni a mente che questi insegnamenti le agenzie di marketing si guardano bene dal svelarli con cotanta facilità.
Noi li stiamo dando a te gratuitamente, e sono gli stessi strumenti con i quali abbiamo aumentato le visite in cantina e le vendite di diverse aziende.
- Google Form o Moduli Google – Ancora una volta Google ha un bel tool in grado di semplificarci la vita. Google Form è un tool gratuito della suite Google Drive. Nasce per condurre e analizzare sondaggi ma torna utilissimo anche per la richiesta delle recensioni. Crea con Google Survey un piccolo form di domande con cui aiuti il tuo cliente a scrivere la sua recensione.
- Survey Monkey – tool più sviluppato del precedente. Dare un occhio alla home page di Survey Monkey ti farà capire cosa intendiamo per indagine di mercato e raccolta delle recensioni. È a pagamento ma ad un costo abbordabile se pensi a quello che potrebbe essere il ritorno dell’investimento. E tieni a mente che non hai bisogno di esserne abbonato a vita. Ti bastano pochi mesi di lavoro per raccogliere le giuste recensioni.
- WhatsApp Business – uno strumento che inizierei ad utilizzare se fossi in te, specie se prendi le visite in cantina tramite cellulare. WhatsApp Business permettere alle aziende di restare in contatto con i propri clienti, attraverso strumenti di interazione e automatismi non da poco nel tempo in cui il cliente vuole tutto e subito. Con whatsapp business puoi facilmente tener traccia dei tuoi clienti, dei tuoi ordini e richiedere una recensione per i tuoi vini.
- Trusted Shop – Tra le piattaforme di gestione delle recensioni più utilizzate, Trusted Shop ti permette di mantenere il controllo sulle recensioni, filtrando gli indirizzi mail delle persone alle quali inviare la richiesta di recensione.
- Google My Business – il primo e il più importante strumento dove dovrai iniziare a raccogliere recensioni.
Perché sappi che non sei il solo che desidera sapere cosa si dice del tuo vino. Interessa parecchio anche a Google. Tant’è che se fai una ricerca della tua cantina su google noterai nella scheda laterale di Google My Business le informazioni principali e… le recensioni! Ti permette inoltre di ottenere il logo Google Customers Review sul tuo sito. Una sorta di spunta blu di Instagram per avere maggiore credibilità.
Proprio perché le recensioni su Google sono una delle prime cose visibili non puoi permetterti di sbagliare dove tutti guardano. - Facebook – meno visibili forse e sfruttate di un tempo ma comunque meritevoli di presa in considerazione.
Specie se il tuo pubblico principale si muove su questo social network e perché puoi tramite un widget o plugin per il tuo sito, estrapolarle da Facebook e metterle in bella mostra sul tuo e-commerce. - Tripadvisor – Per gestire e promuovere la tua cantina sfruttando il fenomeno dell’enoturismo non puoi non curare la tua presenza su TripAdvisor colmando le informazioni su posizione della cantina, orari e modalità di visita, modalità di prenotazione e punteggi ricevuti.
- Vivino – non c’è bisogno di spendere tante parole. Verifica la presenza dei tuoi vini sulla piattaforma e l’andamento delle recensioni. Chiedi ai tuoi wine influencer di lasciare recensioni positive per i tuoi vini su Vivino.
Insomma, quello della raccolta delle recensioni, avrai ormai capito, è un lavoro imprescindibile al giorno d’oggi, che può portarti considerevoli vantaggi ed un aumento dell’autorità e della credibilità non indifferente. Saperlo condurre ti porterà più visite in cantina, più ricerche sui motori di ricerca e sui social nonché un aumento delle vendite online e offline.
Se pensi di non avere il tempo, la capacità o gli strumenti per raccogliere le recensioni per la tua cantina puoi affidarti a Civinization che pianificherà con te una strategia di crescita e di successo per la tua cantina e i tuoi vini.