fbpx
perché le cantine dovrebbero aggiornare google my business per aziende vinicole

Lo Strumento di Digital Marketing che Non Puoi Trascurare: Google My Business

Sei una piccola cantina? Con poca possibilità di spesa e investimento? E magari con scarsa strutturazione?
Non disperare. Ci sono un sacco di azioni per migliorare la tua visibilità e i tuoi clienti che puoi comunque compiere, anche a costo zero. E non ci crederai, ma quella che può portarti i vantaggi migliori è anche quella meno valutata. Uno strumento che persino tu avrai usato più di qualche volta per reperire informazioni tempestivamente. Ti sto parlando della scheda Google My Business.

Una scheda che appare in alto o destra dei risultati di ricerca che riporta tutto ciò che un visitatore con intenzioni di acquisto consulta. Perché?
Perché le informazioni sono facilmente cliccabile e compiono esattamente l’azione per le quali sono ideate.
Cliccando sul numero di telefono, il proprio cellulare compone in automatico la chiamata per farti prenotare presso la tua cantina o ristornate. Allo stesso modo per la mail. Così anche per la mappa e il navigatore.

Ora mettiti nei panni del turista che esegue ricerca nella zona della tua cantina. Ti rendi conto dei vantaggi ai quali stai rinunciando non curando la scheda Google My Business della tua cantina?

E se credi che dedicarci del tempo per curarla ti costi denaro, è perché non sai quanto ti costa invece non curarla.

C’è da precisare che al giorno d’oggi Google aiuta molto le attività locali, compilando per loro le schede estrapolando i dati dal loro sito.
Ma laddove il sito non sia aggiornato e curato, il danno che si provocano queste aziende è persino maggiore.

Google My Business è la base da cui partire per promuovere a livello locale la propria cantina.
Troppo spesso riceviamo chiamate da cantine che vogliono aumentare la loro presenza online quando non hanno neppure preso in considerazione il primo strumento grazie al quale è possibile mettere in risalto tutte le informazioni utili agli utenti per concludere la loro prenotazione. Perché tieni bene a mente, queste informazioni finiscono nelle visualizzazione non di chi sta navigando distrattamente, ma di chi sta effettuando ricerche attive e consapevoli!

Per capire se stai sfruttando al massimo la scheda di Google my Business in ottica di enoturismo per la tua cantina esegui questo rapido test.

  • Attiva la navigazione in incognito sul tuo browser (ti serve per evitare che google ti restituisci i risultati di ricerca tarati sulla tua posizione geografica o ricerche precedenti).
  • Cerca il nome della tua cantina, possibilmente su più dispositivi possibili, sempre navigando in incognito. Guarda i risultati che ti restituisce Google e analizza se appaiono le informazioni inerenti la tua cantina e se sei soddisfatto.
  • Ora cerca il nome dei tuoi prodotti e analizza se sei facilmente rintracciabile.
  • Ora prova a cercare la tua zona + visita in cantina, esempio Langhe visita in cantina, e vedi come ti posizioni.

Avrai capito che ottimizzare in maniera corretta e completa la scheda Google my Business significa aumentare la visibilità della tua cantina nelle ricerche di Google e in Google Maps, intercettando ricerche attive e acquisendo nuovi clienti.

Riassumendo perché una cantina dovrebbe curare la sua scheda attività Google My Business:

  • Google My Business è l’abc per la local SEO
  • Chi effettua una ricerca locale, il più delle volte si trova già sul territorio e ha intenzione di concludere un’azione di acquisto nel breve termine (entro 1 ora).
  • E’ gratuita. E vorresti rinunciare a portarti potenziali clienti in cantina?!
  • Puoi tener traccia delle recensioni, e rivendicando la proprietà della scheda attività puoi monitorare le recensioni e rispondere, mantenendo la comunicazione con il pubblico e moderando quelle più scomode. Fondamentale al giorno d’oggi!
  • Che tu voglia curarla oppure no, stai comunque comunicando con il visitatore. Non curarla pertanto darà l’impressione di una cantina trascurata e poco appetibile.

Se non sai da dove iniziare per curare la scheda Google My Business per la tua cantina puoi sempre contattarci per iniziare a sfruttare tutte le potenzialità del digital marketing per le cantine e far crescere la tua azienda vitivinicola.

it_ITItalian