Nasce Secoton Wine Group e Civinization ne è parte integrante
Si chiama Secoton Wine Group e nasce dalla visione imprenditoriale di un team che, grazie ad ambizione, competenze nel mondo del vino e passione, convoglia sotto un unico brand tutto il bagaglio di esperienze acquisite nel corso di oltre un decennio nel settore vitivinicolo e dei liquori.
La composizione del gruppo è variegata, ma il focus è comune: supportare, grazie all’expertise acquisita, investimenti nel mondo del vino, sia finanziario che privato, al fine di strutturare progetti a breve e lungo termine con una corretta sostenibilità economica e strutturale.
Secoton parte dall’idea di porsi come player con competenze diversificate al supporto di cantine, consorzi e investitori, accompagnandole nella loro espansione commerciale e nell’intraprendere investimenti mirati col minor margine di rischio possibile, racconta Luca D’Andrea, CEO del gruppo.
Comprendere e conoscere le necessità delle realtà imprenditoriali è il primo passo di Secoton, che grazie alla sua diversificazione e bagaglio di competenze trasversali è in grado di garantire a diversi player del mercato di intraprendere un nuovo percorso di sviluppo e crescita.
Le divisioni di Secoton sono ben 7, con Civinization, ognuna delle quali gode di due caratteristiche fondamentali: una propria indipendenza gestionale, e focus su segmenti diversi, reso possibile grazie ad un team fortemente eterogeneo impegnato ogni giorno in progetti internazionali per lo sviluppo delle diverse realtà italiane.
ITC Wine – è un nuovo concetto di aggregazione di produttori, nato nel 2017 allo scopo di massimizzare supporto, servizi al cliente e gestione del budget attraverso l’unione di più realtà sotto un unico nome. Attraverso una minuziosa conoscenza dei mercati, una lunga esperienza nel settore e collaborazioni attive in più di 30 Paesi nel mondo, il team di ITC Wine è in grado di offrire una presenza costante al fianco dei propri partner, garantendo il successo di ogni singolo brand e creando sinergie uniche.
Artesana – fornendo la possibilità di customizzare accessori per il servizio del vino da la possibilità di andare oltre la mera funzione pratica degli oggetti e di utilizzarli invece per aumentare la brand awareness della propria cantina e la percezione del valore del marchio.
Spiriti Artigiani – è un progetto di esaltazione della liquoreria dedicato alla valorizzazione di antiche ricette, tradizioni e leggende custodite nei luoghi storici del territorio italiano, ma interpretate in chiave moderna. Da questa visione nascono i due liquori coniati mediante la ricerca di ricette originali, apprezzabili sia lisce che in miscelazione, in grado conferire a ogni drink un carattere innovativo.
Italian Wine Private Label – è un’opportunità per distributori e ristoranti e operatori Ho.Re.Ca. di creare i propri vini personali, con un basso investimento e partendo da una quantità minima di ordine. Un servizio innovativo che, al fine di promuovere la competitività in un mercato in continua evoluzione, unisce la qualità dei nostri produttori certificati alla rapidità della filiera. Italian Wine Private Label affianca investitori e operatori che desiderano rispondere con un preciso posizionamento alle richieste del mercato aumentando la marginalità
Brand Italia – è un importatore nazionale di vini italiani che struttura il suo portfolio rivolgendosi a tutti i segmenti di mercato. Per proporsi come un valido supporto per i distributori in termini di marketing strategico e logistica, Brand Italia sfrutta competenze analitico-strategiche, che si traducono concretamente in:
- chiara comprensione delle esigenze e delle operazioni dei distributori;
- focus specifico sui particolari meccanismi del mercato americano;
- orientamento nel complesso livello di concorrenza nel mercato.
Wine Service Usa – azienda statunitense con licenza nazionale attiva nel supportare le cantine in tutte le pratiche burocratiche e logistiche (clearance and compliance) necessarie per l’importazione di vino negli Stati Uniti. WSU si propone come partner per quelle aziende che necessitano di gestire in maniera esternalizzata le pratiche di importazione negli Stati Uniti affinché questo avvenga nella maniera più efficiente possibile, modellata da WSU, sulla comprensione delle reali esigenze e problematiche dei produttori europei.