fbpx
gestione social network per le cantine

Social: perché, cosa e come condividere per aumentare la notorietà del proprio vino

Condividere è al giorno d’oggi vitale più che mai. Un tempo la condivisione era solo verbale o tramite i mezzi di comunicazione tradizionali, oggi si svolge in gran parte sui social media. Studi recenti dimostrano che la narrazione che si crea sui canali social è indispensabile per l’identità di un brand, ma ancor di più per sviluppare un potenziale di vendita interessante.

Perché al giorno d’oggi risulta fondamentale curare la condivisione dei propri contenuti sui social?

Esistono almeno tre buone ragioni per cui una cantina dovrebbe curare la propria presenza sui social in maniera efficace. È importante partire dal chiarire una cosa fondamentale: un conto è la condivisione che può fare una cantina dei suoi contenuti, ma estremamente più importante è la condivisione che gli utenti fanno dei contenuti della cantina.

Da qui si arriva ad intuire e comprendere quali possono essere i vantaggi della condivisione dei contenuti di una cantina che abbia curato la sua presenza sui social.

  1. I social hanno dimostrato di quanto alla gente piaccia ostentare, dichiarare le proprie capacità e conoscenze nonché dichiarare la propria appartenenza a gruppi, comunità, valori di riferimento, filosofie di vita o modi di fare. Quando le persone condividono i contenuti di una cantina, della tua cantina, stanno – in maniera neanche tanto velata –  dichiarando ciò che amano, ciò in cui si identificano. E questo è un’ottima dichiarazione d’amore che puoi sfruttare a tuo vantaggio al fine di aumentare la visibilità e l’autorevolezza dei tuoi vini e del tuo brand.
  2. È stimato che il 75% degli acquisti siano influenzati da ciò che gli utenti acquirenti vedono dai post dei loro amici sui social. Una buona strategia di condivisione dei tuoi contenuti e ricondivisione da parte degli utenti pertanto può rivelarsi pubblicità gratuita in grado di alimentare le vendite.
  3. Le comunicazione sui social avvengono. Che ti piaccia o no. Anche quelle che hanno come tema i nostri prodotti ma non sono state avviate da noi. Sono discussioni avviate dai consumatori o dagli appassionati. Ecco perché è importante presidiare i social con cura. Per individuare ciò che la gente dice del nostro brand e possibilmente alimentare in maniera positiva questi discorsi.

Come riuscire a fare in modo che le persona condividano i nostri contenuti?

Questo tema richiederebbe non un articolo ma un intero sito dedicato. La materia è complessa e richiede applicazione quotidiana. Un brand noto troverà meno difficoltà a far condividere i propri contenuti per i motivi sovradescritti. Al contrario un brand o una cantina poco nota.

Pubblicare tanto per pubblicare qualcosa senza curare il contenuto o la strategia di digital marketing o la narrazione è una pratica inutile e talvolta controproducente. È importante pubblicare contenuti che siano interessanti, attuali e freschi, divertenti o utili, che rispecchino i gusti dei clienti o comunichino emozioni e valori.
Lo stile è suggeritile che rimanga sempre lo stesso nel corso della gestione e narrazione con i social.

Puoi anche condividere i contenuti generati dal tuo pubblico (user generated content) se sono di buona qualità, al fine di comunicare apprezzamento e riconoscimento nei confronti del tuo pubblico. Questo può anche aiutare a creare un senso di appartenenza da parte del pubblico verso il brand e aumentare la fedeltà verso il prodotto.

Il mondo dei social è più complesso di quel che credi. Usandoli te ne sarai accorto anche tu: non è sufficiente pubblicare i tuoi contenuti per vedere un ritorno immediato o addirittura delle vendite in più.
Quello che devi fare con i social è un lavoro di programmazione e monitoraggio continuo, ragionato e curato.
Puoi spingere i tuoi contenuti con pratiche specifiche gratuite o a pagamento come la pubblicazione studiata, lo scambio di link con blog autorevoli, l’uso di influencer e l’uso delle ads sponsorizzate.

Esistono infine dei tool, anche questi gratuiti o a pagamento, che permettono di individuare i contenuti prodotti dagli utenti sui tuoi prodotti o sul tuo brand. Sono app o siti da utilizzare per individuare quali sono i contenuti inerenti il tuo brand ed eventualmente condividerli.

Tra i più semplici ed utili c’è la funzione Cerca di “Instagram” facilitata dall’uso degli hashtag e la sezione del tuo account dove puoi vedere le foto e i video in cui sono stati taggati la tua cantina o i tuoi prodotti.

Funzioni come questa di ricerca sono a dire il vero presenti su quasi qualsiasi altro social. Può essere quindi utile fare un giro su ogni social e conservare il materiale più pertinente individuato al fine di sfruttarlo quando non si ha del materiale proprio da condividere.

Attenzione però: condividere tanto per farlo, come detto sopra, a poco serve. Così come non è utile l’autoreferenzialità, ovvero pubblicare in continuazione gli apprezzamenti dei clienti o di qualche giornale che ha scritto di noi. Questo infatti non rappresenterebbe nessuna utilità per il lettore.

it_ITItalian