Turismo Gastronomico 2021 – I Trends e le Strategie da Seguire
Dopo gli incoraggianti segnali del 2020 che l’enoturismo nonostante la situazione Covid ha fatto registrare, vediamo quali sono i trends per il 2021 e le strategie che le cantine dovranno mettere in atto nella stagione 2021.
Decisamente utili e interessanti gli spunti sull’enoturismo per aumentare i visitatori della tua cantina estratti dalla ricerca condotta da Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all’Universita degli Studi di Bergamo e presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il consumo da parte dei visitatori sembra essere particolarmente eclettico nella scelta del format e della tipologia di prodotti scelti.
La varietà dell’offerta risulta essere in questa ottica una prerogativa irrinunciabile nei viaggi degli enoturisti. Fra le proposte enogastronomiche più apprezzate figurano, oltre al gustare prodotti tipici, la visita ad un mercato e il soggiorno per il pranzo o la cena presso locali storici.
Rimane di alto gradimento le esperienze di visita ai luoghi di produzione, soprattutto nelle aziende agricole che fanno misurare un tasso di interesse persino maggiore a quello delle cantine.
«Sarà fondamentale – sottolinea Roberta Garibaldi – per le cantine e le aziende, sviluppare una nuova progettualità, favorendo l’innovazione, la digitalizzazione, la diversificazione del palinsesto di degustazioni proposto e l’orientamento alla sostenibilità del comparto”.
Le cantine pertanto, oltre a fornire le solite degustazioni dei propri prodotti dovranno ampliare il palinsesto e renderlo visibile ed accessibile online sfruttando i giusti strumenti per l’intercetto della domanda turistica. Ad esempio istaurando collaborazioni con aziende prossime a livello territoriale per poter aggiungere alla degustazioni esperienze all’aria aperta come passeggiate a cavallo o giri in bicicletta, promuovendo le esperienze gastronomiche allargate mediante il loro sito internet o portali di appoggio.