fbpx
vendere vino con l'intelligenza artificiale

Vino e Intelligenza Artificiale – Come può ChatGPT farci vendere più vino

Intelligenza artificiale e deep learning, sembra non si parli d’altro in questi giorni.
Temi saliti in auge negli ultimi anni e letteralmente esplosi tra novembre e gennaio complice soprattutto il lancio di ChatGPT, il ChatBot di OpenAi, che con le sue performance ha fatto strizzare gli occhi a più di qualcuno.

Ma se la curiosità che questo tipo di intelligenza artificiale ha suscitato è chiara, meno possono esserlo i modi per sfruttarla in maniera vantaggiosa per il nostro business.

Ma soprattutto, come può l’intelligenza artificiale aiutare la nostra cantina?
Come possiamo usare ChatGPT per vendere più vino o migliorare la promozione del nostro vino?

 

usare l'intelligenza artificiale per vendere vino

Abbiamo interrogato ChatGPT come farebbe un export manager di vino o un addetto al marketing.
I risultati sono stati sorprendenti. Non sostituiscono una ricerca approfondita, ma hanno permesso di tagliare sensibilmente il tempo di ricerca delle risposte a determinate domande e ottenere una prima analisi dell’argomento di interesse.

Alcune volte le risposte si sono rivelate troppo generalizzate e non basate su dati precisi ma su tendenze troppo generalizzate (ammissione dello stesso bot).
Ma gli spunti ricavati crediamo meritino di essere analizzati. Se non altro per la rapidità con cui è possibile indagare su argomenti di interesse legati al vino e al consumo.

Ecco qualche spunto per iniziare a trarre il meglio da ChatGPT per la vendita di vino.

1- Individuare trend di mercato

L’intelligenza artificiale può essere interrogata per eseguire rapide ricerche di mercato. O meglio ancora, avere una panoramica sulle tendenze di specifici mercati in relazione alle tipologie di vino.

 

suggerimenti dell'intelligenza artificiale sui mercati vinicoli maggiormente interessati al vino biologico

2 – Individuare le opportunità per i propri vini

Partendo da un’istruzione che includa le caratteristiche e la tipologia del proprio vino è possibile interrogare l’intelligenza artificiale per individuare quale mercato può mostrare maggior interesse per il nostro vino.

suggerimenti dell'intelligenza artificiale sui mercati vinicoli maggiormenti interessati al Chianti

3 – Eseguire ricerche di mercato

A questo punto è possibile interrogare l’intelligenza artificiale per scoprire rapidamente quali sono i principali player di uno specifico mercato.
Nel nostro caso abbiamo chiesto informazioni riguardo i principali importatori di vino italiano in Germania.

la rispopsta dell'intelligenza artificiale di OpenAi interrogata sui principali importatori di vino italiano in Germania.

 

4 – Ottenere istruzioni per la vendita in determinati mercati

Interrogata sulle modalità di importazione negli Stati Uniti l’intelligenza artificiale ha fornito una dettagliata lista di azioni da assolvere nei confronti degli organi di controllo del mercato specifico.

le istruzioni secondo ChatGPT per importare vino negli stati uniti

 

5 – Interrogare l’intelligenza artificiale per scoprire quale piatto tipico di ogni paese in cui vendiamo si sposa al meglio con il nostro vino.

E se volessimo sfruttare l’intelligenza artificiale per scopi maggiormente orientati al cliente?
Ipotizziamo di voler spingere la versatilità del nostro vino fornendo soluzioni ai nostri clienti, che possono essere internazionali, dimostrando in questo modo di saper ridurre la distanza brand-consumatore. Una strategia può essere sicuramente quella di indagare quali sono le abitudini di consumo e i gusti di clienti con provenienza diversa.
Possiamo quindi andare a capire come il nostro vino può adattarsi alle caratteristiche di ogni singolo cliente, e di conseguenza, ogni singolo mercato.

Abbiamo provato ad ottenere suggerimenti su come far apprezzare maggiormente il nostro Chianti Classico ad un consumatore polacco. La risposta è stata quella di abbinarlo al bigos, una zuppa a base di crauti, carne di maiale e patate. Leggera…

6 – Individuare il target diviso per età e genere più propenso ad apprezza l’abbinamento cibo-vino

Abbiamo infine tentato di ottenere degli spunti dall’intelligenza artificiale per individuare in uno specifico mercato qual è il target che potrebbe maggiormente apprezzare l’abbinamento suggerito in precedenza.

suggerimenti dell'intelligenza artificiale sull'abbinamento cibo-vino

Ricordati, l’intelligenza artificiale è solo uno strumento (per ora…) e non potrà sostituire il lavoro di un professionista. Sta a tè sfruttarla al meglio comprendendone limiti e potenzialità. Un bot non può competere con anni di esperienza e relazioni umane nella vendita del vino. Ma può aiutarti nel fornirti rapidamente spunti, elementi di riflessione e di indagine per migliorare le vendite e la comunicazione del tuo vino

it_ITItalian